Skip to main content

FAQ Sistemi Anticaduta

Domande frequenti

Questa sezione raccoglie alcune tra le domande che ci vengono poste più spesso riguardo alla linee vita e ai sistemi anticaduta.
 

È possibile integrare una linea vita su immobili già esistenti o solo su nuove costruzioni?

Sì, è assolutamente possibile installare linee vita su edifici già esistenti, non solo su nuove costruzioni. I nostri tecnici specializzati effettuano un accurato sopralluogo per valutare le caratteristiche specifiche della copertura esistente, la sua struttura portante e le eventuali criticità presenti.

In base a questa analisi, progettiamo un sistema anticaduta personalizzato che si adatta perfettamente alla struttura esistente, garantendo i massimi standard di sicurezza senza compromettere l'integrità dell'edificio. L'installazione su strutture esistenti richiede una competenza specifica che la nostra azienda ha sviluppato in anni di esperienza nel settore.

Quanto tempo richiede, mediamente, l’installazione di una linea vita?

La durata dell’installazione dipende dalla tipologia di copertura, dalla dimensione del tetto e dalla complessità del sistema. In generale, per coperture di dimensioni standard, la posa può richiedere da poche ore a una giornata intera. In casi più complessi o su edifici particolari, possono essere necessari tempi leggermente più lunghi, sempre concordati in fase di sopralluogo.

Cosa succede se durante una verifica periodica vengono riscontrate delle anomalie?

Se durante il controllo emergono anomalie o elementi danneggiati, la linea vita deve essere immediatamente messa fuori servizio e non utilizzata fino a quando le problematiche non sono state risolte da un tecnico qualificato. Terminata la riparazione o sostituzione, sarà necessario un nuovo collaudo prima di riprendere l’uso regolare del sistema.

Come si distinguono i sistemi anticaduta temporanei da quelli permanenti? Quali scegliere?

I sistemi anticaduta permanenti vengono installati stabilmente sull’edificio per garantire una protezione continua durante tutte le attività in quota; quelli temporanei, invece, sono installati solo per la durata di specifici lavori e poi rimossi. La scelta dipende dalla frequenza e dal tipo di interventi previsti: per manutenzioni ricorrenti è preferibile un sistema permanente, mentre per lavori occasionali può bastare una soluzione temporanea.

Qual è la differenza tra linea vita orizzontale e verticale?

Le linee vita orizzontali sono progettate per proteggere chi si muove lungo superfici piane o con una lieve pendenza, come tetti o passerelle; quelle verticali, invece, sono pensate per la sicurezza di chi lavora su scale, torri o facciate, consentendo il movimento in salita e discesa in assoluta sicurezza. La scelta dipende dalle caratteristiche dell’edificio e dal tipo di intervento previsto.

Livel può intervenire anche su linee vita installate da altri fornitori?

Sì, in primo luogo verrà visionata la documentazione tecnica e la dichiarazione di conformità. In seguito verrà verificata la conformità del sistema anticaduta con la normativa vigente e verrà svolta una ispezione visiva per determinarne lo stato e la necessità di eventuali interventi di manutenzione o sostituzione di componenti.

Aree geografiche servite


Livel ha sede in provincia di Pavia e può offrire i propri servizi in diverse zone del Nord Italia. 

Vuoi maggiori informazioni sui servizi?