Installazione Linee Vita
Installazione linee vita e sistemi anticaduta
Livel si occupa di progettare, installare e collaudare linee vita. Si tratta di dispositivi di sicurezza montati sul tetto che hanno la funzione di proteggere e garantire la sicurezza degli operatori che svolgono interventi in quota (a un’altezza superiore a 2 metri). Il D.Lgs 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza sul luogo di lavoro) ha reso obbligatoria l’installazione di sistemi anticaduta per la tutela dei lavoratori in quota.
Queste soluzioni offrono indubbi vantaggi:
- Riduzione del rischio: le misure previste dalla normativa limitano significativamente la possibilità di incidenti sul lavoro;
- Libertà di movimento: ogni intervento in piena sicurezza può essere svolto in modo efficace, pratico e veloce;
- Soluzioni personalizzate: è possibile progettare sistemi su misura per ogni tipo di edificio e necessità, garantendo la protezione ottimale indipendentemente dal contesto;
- Conformità normativa: l’installazione delle linee vita aiuta a rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, evitando sanzioni e responsabilità per il proprietario dell’immobile.

- Quando vengono svolti lavori di ristrutturazione del tetto di una abitazione
- Quando si interviene su antenne, parabole o si installano dei panelli fotovoltaici
- Quando vengono svolte operazioni di bonifica amianto sul tetto di un capannone
Come avviene l’installazione di una linea vita
Si parte da un sopralluogo, fondamentale per individuare le caratteristiche della copertura e rilevare eventuali punti critici. In seguito viene selezionata la tipologia di linea vita più adeguata, con la scelta di dispositivi e ancoraggi in base alle specifiche esigenze.
Quando tutto il materiale necessario è stato reperito, si procede con la posa in opera del sistema anticaduta, secondo quanto stabilito nel progetto preliminare. Terminata l’installazione, si esegue una verifica attraverso collaudo per garantire la conformità del sistema alle normative vigenti e il suo corretto funzionamento. Infine, vengono consegnati al cliente i certificati di conformità e il manuale d’uso e di manutenzione.
Alcune domande sull'installazione delle linee vita
Le linee vita sono sistemi di sicurezza installati sulle coperture degli edifici, progettati per prevenire incidenti e cadute durante i lavori in quota. Si tratta di dispositivi di ancoraggio ai quali gli operatori possono agganciare i propri dispositivi di protezione individuale (DPI), come imbracature e corde, svolgendo in sicurezza interventi di manutenzione, riparazione o pulizia su tetti e superfici elevate.
L’obbligo di installazione di una linea vita dipende dalla normativa regionale e nazionale. In generale, è necessaria ogni volta che si effettuano lavori in quota su tetti o coperture non protette da parapetti o altre misure di sicurezza collettiva. In molti casi, la linea vita è obbligatoria per nuove costruzioni, ristrutturazioni oppure interventi di manutenzione straordinaria su tetti o impianti tecnologici (ad esempio, pannelli solari, antenne, condizionatori). Alcune regioni prevedono l’obbligo anche per edifici esistenti, soprattutto in fase di rifacimento della copertura.
Diversamente, le linee vita non sono obbligatorie quando l’altezza non supera i 2 metri (minimo rischio di caduta) e quando sono presenti altri sistemi di protezione come parapetti o ponteggi. In ogni caso è necessario fare una valutazione dei rischi per determinare se siano necessarie misure di sicurezza diverse o aggiuntive.
La mancata installazione di una linea vita dove prevista può comportare gravi conseguenze come sanzioni amministrative, responsabilità civili e penali in caso di incidenti, oltre alla perdita delle coperture assicurative.
In caso di infortunio di un operatore impegnato in lavori sul tetto, il proprietario o il responsabile dell’edificio può essere chiamato a risponderne legalmente, sia in sede civile sia penale.
Il costo di installazione di una linea vita varia in base a diversi fattori: tipologia di copertura, tipologia di sistema richiesto (temporaneo o permanente), materiali impiegati, estensione dell’intervento e accessibilità del tetto. Per avere un preventivo preciso è sempre consigliabile richiedere un sopralluogo e un preventivo personalizzato. Se lo desideri, puoi contattare Livel per ottenere maggiori informazioni o per una valutazione senza impegno.
Sì, in molte situazioni l’installazione della linea vita può beneficiare di agevolazioni fiscali. Se l’intervento rientra in opere di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria o efficientamento energetico, è possibile usufruire delle detrazioni previste dalla legge (ad esempio Bonus Casa o Ecobonus).
Le modalità e le percentuali delle detrazioni possono variare, quindi è sempre consigliabile verificare con il proprio fornitore, che saprà offrire una opportuna assistenza. Inoltre, è consigliabile conservare la documentazione relativa all'acquisto e all'installazione dei dispositivi di sicurezza, che si rivelerà utile per attestare gli interventi oggetto delle detrazioni.
ℹ️ Hai altre domande o dubbi? Consulta la pagina dedicata alle FAQ sulle linee vita.

Aree geografiche servite
Livel ha sede in provincia di Pavia e può offrire i propri servizi in diverse zone del Nord Italia.