Skip to main content

Manutenzione Linee Vita

Controlla regolarmente i tuoi sistemi anticaduta


La manutenzione periodica delle linee vita installate sui tetti non è solo una buona pratica, ma un obbligo normativo che garantisce la sicurezza e solleva il proprietario da responsabilità civili e penali in caso di incidenti. Le linee vita, dal momento dell'installazione, necessitano di ispezioni programmate per assicurare il loro corretto funzionamento e la piena efficacia in caso di necessità.
Esistono due categorie di manutenzione:

La manutenzione ordinaria è quella programmata da effettuarsi periodicamente secondo le tempistiche definite dalla normativa. Prevede:

  • Un controllo documentale completo del fascicolo tecnico
  • Un'ispezione fisica dell'impianto, che richiede che il tecnico salga personalmente sulla copertura

La manutenzione straordinaria, che si rende necessaria in due casi specifici:

  • Dopo un'ispezione della linea vita con esito negativo (componenti danneggiati o non idonei)
  • Come ripristino del sistema dopo l'entrata in funzione, ovvero dopo che il sistema ha effettivamente arrestato una caduta

Manutenzione ordinaria

La manutenzione ordinaria comprende ispezioni periodiche e piccoli interventi di regolazione o pulizia. Gli obiettivi sono verificare il corretto funzionamento del sistema anticaduta e ripristinare eventuali lievi anomalie. Tipici interventi di manutenzione ordinaria sono: ispezione visiva dei punti di ancoraggio, verifica del tensionamento dei cavi, controllo degli elementi terminali e dei dispositivi mobili.

Gran parte delle attività di manuntenzione ordinaria si svolgono con cadenza regolare (di norma 1-2 anni) attenendosi alle indicazioni del produttore e delle norme UNI. Gli interventi vanno effettuati da personale qualificato e vanno registrati sul fascicolo tecnico.

Diversamente, le verifiche strutturali dei fissaggi (le viti e le strutture di sostegno) prevedono ispezioni con cadenza più ampia (tipicamente ogni 4 anni o secondo indicazioni del costruttore), per accertare la resistenza del supporto sul tetto.

Prenota un intervento di manutenzione per la tua linea vita

Manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria riguarda interventi non pianificati dovuti a guasti, danni o modifiche strutturali che compromettono la sicurezza del sistema. In pratica si interviene solo quando un componente non funziona o quando varia la configurazione di copertura. Ecco alcuni esempi tipici:

  • Riparazioni o sostituzioni di parti danneggiate: quando un'ispezione ordinaria evidenzia un problema che mette a rischio gli interventi in quota;
  • Adeguamenti dopo lavori sul tetto: a seguito di una modifica (per esempio, l'installazione di pannelli fotovoltaici) viene alterata la posizione dei punti di ancoraggio e quindi è necessaria uan verifica del sistema anticaduta nel suo complesso;
  • Verifica post entrata in azione dell'impianto o evento eccezionale: dopo un evento di caduta o a seguito di una grandinata si esegue una revisione straordinaria per controllare la presenza di eventuali danni occulti.
Sei un amministratore di condominio?

Vuoi accedere dei piani manutentivi pensati per le tue esigenze?

Alcune domande sulla manutenzione delle linee vita

La manutenzione delle linee vita è un obbligo normativo?

Sì, la manutenzione delle linee vita è un obbligo sancito dalla normativa italiana sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e dalle norme tecniche di riferimento (ad esempio, UNI 11560:2014, EN 795:2012 e UNI 11578:2015). Questi regolamenti prevedono che le linee vita e i sistemi anticaduta siano sottoposti a controlli e verifiche periodiche per garantirne l’efficienza e la sicurezza nel tempo. L’obiettivo è assicurare che i dispositivi mantengano le caratteristiche iniziali di sicurezza per tutti coloro che devono accedere in quota per lavori di manutenzione o ispezione.

Quanto dura una linea vita? Ha bisogno di manutenzione?

La durata di una linea vita dipende dai materiali utilizzati, dalle condizioni ambientali e dal tipo di sistema installato. In media, una linea vita progettata e mantenuta correttamente può durare tra i 10 e i 20 anni. Tuttavia, tutte le linee vita richiedono controlli e manutenzioni periodiche per verificare l’assenza di corrosione, usura o danni ai componenti strutturali. Una manutenzione regolare, documentata e conforme alle norme tecniche e alle istruzioni del produttore è fondamentale per garantirne la sicurezza nel tempo.

Chi può effettuare le verifiche periodiche?

Le ispezioni periodiche delle linee vita devono essere eseguite da personale qualificato e competente, ossia tecnici specializzati in sistemi anticaduta, in possesso di adeguata formazione ed esperienza nel settore. Lo staff di Livel ha conseguito le qualifiche necessarie a svolgere tutti gli interventi di manutenzione.

Cosa succede se non si installa un sistema anticaduta dove sarebbe richiesto?

La mancata installazione di un sistema anticaduta dove previsto per legge espone il proprietario o il responsabile dell’edificio a sanzioni amministrative e penali in caso di controlli o incidenti. Oltre al rischio di multe e altre conseguenze legali, l’assenza di sistemi di sicurezza può comportare gravi responsabilità per eventuali infortuni a persone che operano in quota.

Che documentazione viene rilasciata dopo la manutenzione di una linea vita?

Al termine della manutenzione o delle verifiche periodiche di una linea vita, il tecnico incaricato rilascia una relazione tecnica di controllo o un verbale di verifica. Questo documento certifica l’avvenuta ispezione, l’esito delle verifiche (superato/non superato) e, se necessario, indica gli eventuali interventi di ripristino effettuati o da effettuare. La relazione costituisce parte integrante della documentazione di sicurezza dell’edificio e deve essere conservata per eventuali controlli futuri.

Cosa succede se ho perso il fascicolo tecnico?

Il fascicolo tecnico è un documento essenziale perchè riepiloga la caratterische del sistema anticaduta ed elenca gli interventi di manuntenzione svolti nel corso degli anni.

Qualora il fascicolo tecnico non sia disponibile per le ragioni più svariate (documentazione non riliasciata dall'installatore, smarrimmento o danneggiamento) Livel può ricreare da zero la documentazione necessaria, assicurando la conformità del sistema anticaduta alla normativa vigente.

Diversamente, in una situazione in cui il fascicolo tencico è disponibile, Livel si occuperà semplicemente di aggiornarlo con le ultime infromazioni disponibili.

ℹ️ Hai altre domande o dubbi? Consulta la pagina dedicata alle FAQ sulle linee vita.

Aree geografiche servite


Livel ha sede in provincia di Pavia e può offrire i propri servizi in diverse zone del Nord Italia. 

Vuoi maggiori informazioni sui servizi?